Ricerca

Uno sguardo sull’Europa

 

 

MULTILINGUISMO

Il progetto ha lo scopo di promuovere la conoscenza delle lingue comunitarie favorendo iniziative motivanti che stimolino la comunicazione in lingua 2 e la rendano significativa.

 

Situazione su cui si interviene

Le sfide della società della globalizzazione e le indicazioni della Commissione europea, la vicinanza al territorio francese, sollecitano l’acquisizione di competenze nelle lingue comunitarie.

L’inserimento della Lingua Inglese tra le prove standardizzate I.N.V.A.L.S.I. richiede la progettazione di iniziative che consentano di sperimentare le lingue 2 in contesti significativi e motivanti.

 

Finalità

Le varie iniziative hanno lo scopo di:

         Promuovere le competenze nelle lingue comunitarie dell’Inglese e del Francese;

         Favorire competenze trasversali connesse al pensiero metacognitivo;

         Sollecitare la creatività, il pensiero divergente e riflessivo, l’osservazione;

         Promuovere occasioni di scambio culturali per i docenti e per gli studenti.

 

Competenze attese

Affinamento delle seguenti competenze del curricolo verticale di istituto

         Comunicazione nelle lingue straniere

         Competenze digitali

         Competenze sociali e civiche

         Imparare ad imparare

         Consapevolezza ed espressione culturale

 

Attività previste

       la sperimentazione in alcune classi della metodologia del C.L.I.L. sfruttando le opportunità previste dall’investimento 3.1 “Nuove competenze e nuovi linguaggi” della Missione 4 – Componente 1 – del Piano nazionale di ripresa e resilienza finanziato dall’Unione europea – Next generation EU;

       La promozione di attività sulla piattaforma etwinning “European School Education Platform”del M.I.M.;

       La candidatura al progetto Erasmus;

       La partecipazione in collaborazione con il Rotary Club al progetto trasfrontaliero “Biodiversità Marina” che vede annualmente coinvolte una classe quinta dell’I.C. Sanremo Levante, una classe nizzarda e una classe monegasca;

       La collaborazione con gli Istituti della scuola secondaria del territorio in regime di P.C.T.O. per la realizzazione di unità formative di avvio allo studio della lingua Francese nella scuola primaria;

       Il gemellaggio con classi francesi;

       L’organizzazione di viaggi di scambio all’estero;

       Il potenziamento delle competenze in lingua Inglese e Francese per l’acquisizione del D.E.L.F., livello A 1/A 2 e K.E.T., livello A2 ai sensi del Q.C.E.R. sfruttando le opportunità previste dall’investimento “ 3.1 “Nuove competenze e nuovi linguaggi  della Missione 4 – Componente 1 – del Piano nazionale di ripresa e resilienza finanziato dall’Unione europea – Next generation EU;

       L’organizzazione di corsi di avvio alla Lingua Inglese a partire dalla scuola dell’Infanzia;

 

Grazie agli investimenti del “3.2: Scuola 4.0 della Missione 4 – Componente 1 – del Piano nazionale di ripresa e resilienza finanziato dall’Unione europea – Next generation EU in alcuni plessi sono in allestimento ambienti specificatamente dedicati all’insegnamento della Lingua 2, scaffali interculturali nelle biblioteche con acquisto di testi in lingua 2.

 

Indicatori per la valutazione

Esiti delle valutazioni quadrimestrali sulla acquisizione delle competenze chiave in Lingua Inglese 

Esiti delle prove standardizzate, Lingua Inglese.

 

Risultati previsti

Miglioramento delle competenze in lingua 2, sociali civiche degli studenti;

Conseguimento di certificazioni linguistiche,

Alto tasso di partecipazione alle iniziative promosse.