Il progetto ha lo scopo di fare dei nostri studenti dei lettori appassionati e consapevoli consci di come la lettura rappresenti una competenza trasversale ineludibile.
Situazione su cui si interviene
La Biblioteca Scolastica è un laboratorio culturale a servizio della didattica al fine di promuovere l’educazione alla lettura, la libera espressione e lo stimolo all’informazione. Proprio per la sua valenza didattico-formativa è uno strumento vitale nel processo educativo, strettamente legata al curricolo con compiti formativi più che informativi e quindi in stretta relazione con il tipo di scuola in cui opera, sia per quanto riguarda gli specifici obiettivi educativi e didattici sia la propria particolare utenza.
Finalità
– Promuovere l’acquisizione di abilità per l’apprendimento lungo l’arco della vita;
– Favorire lo sviluppo di immaginazione, creatività;
– Rendere gli studenti cittadini responsabili;
– Fornire servizi, libri e risorse per l’apprendimento che consentano a tutti i membri della comunità scolastica di acquistare capacità di pensiero critico e di uso efficace dell’informazione in qualsiasi forma e mezzo;[1]
– Sviluppare curiosità e attenzione verso la lettura;
– Favorire la comunicazione attraverso i vari linguaggi espressivi;
– Favorire la cooperazione tra gli aspetti cognitivi e quelli emotivi;
– Educare alla ricerca e all’uso competente dell’informazione;
– Stimolare la riflessione e la formazione di senso critico;
– Favorire lo scambio di informazioni all’interno della scuola e conservare la memoria storica delle attività didattiche;
– Promuovere le competenze chiave europee;
– Sollecitare la creatività, il pensiero divergente e riflessivo, l’osservazione attraverso percorsi di scrittura creativa.
Competenze attese
Affinamento delle seguenti competenze del curricolo verticale di istituto
– Comunicazione nella madrelingua
– Comunicazione nelle lingue straniere
– Competenze matematiche e competenze base in scienza e tecnologia
– Competenze digitali
– Competenze sociali e civiche
– Imparare ad imparare
– Consapevolezza ed espressione culturale
Attività previste
Promozione di attività a sostegno delle competenze trasversali del curricolo:
– Gestione dei prestiti con possibilità di apertura al territorio
– Organizzazione di:
✔ Incontri con l’autore
✔ Percorsi di lettura tematici
✔ Letture animate condotte dagli studenti e rivolte agli alunni delle classi inferiori
✔ Animazione alla lettura finalizzate alla integrazione degli alunni B.E.S.
✔ Percorsi di ricerca documentaria finalizzati a sviluppare le abilità di ricerca ed uso competente dell’informazione
✔ Presentazioni di ricerche a tema condotte dagli studenti delle classi III (secondaria) e rivolte alla comunità scolastica
✔ Produzione di materiali grigi per documentare le attività degli studenti
✔ Realizzazione di semplici pubblicazioni
✔ Organizzazione di mostre e rassegne a tema
✔ Serate a tema, cineforum aperte al territorio
✔ Promozione di concorsi rivolti agli studenti dell’Istituto
✔ Promozione della lettura critica e dell’educazione ai contenuti informativi
✔ Programmazione di una serie di incontri dei ragazzi delle classi III della scuola Secondaria con esperti esterni, per l’attivazione di laboratori di scrittura creativa sui vari generi letterari
✔ Collaborazioni con la rivista specializzata di settore “Liber “
✔ Collaborazioni con le librerie del territorio
✔ Scambi di libri e materiali presenti in biblioteca tra i diversi plessi
✔ Adesione alla rete delle biblioteche scolastiche della regione Liguria.
Nell’Istituto ci si avvale del prezioso supporto di una docente distaccata e vi sono le seguenti biblioteche polo che vantano una buona ed aggiornata dotazione di risorse:
– Peppino Impastato presso la scuola G. Pascoli
– Dante Alighieri presso l’omonima scuola secondaria
– Antonio Rubino presso l’omonima scuola primaria
– Dani Scaini presso l’omonima scuola primaria
Indicatori per la valutazione
Esiti delle valutazioni quadrimestrali sulla acquisizione delle competenze chiave in base alle rubriche significative predisposte e ai compiti significativi realizzati.
Esiti delle prove standardizzate I.N.V.A.L.S.I.
Risultati previsti
Innalzamento dei tassi di prestito delle biblioteche scolastiche;
Consolidamento delle competenze sociali e civiche, digitali, e connesse all’apprendere ad imparare;
Miglioramento degli esiti della valutazione quadrimestrale degli studenti.