Ricerca

Un traguardo per tutti

 

SUPPORTO AGLI ALUNNI BES

 

Il progetto è finalizzato a garantire il successo formativo degli studenti con bisogno educativi speciali attraverso la personalizzazione del percorso di studi, l’utilizzo delle NT, il ricorso alla didattica laboratoriale, la valorizzazione dell’orientamento, della valutazione formativa.

 

Situazione su cui si interviene

Molti bambini/ragazzi, pur in assenza di diagnosi, ovvero di patologia accertata clinicamente, presentano difficoltà nell’apprendimento riconducibili a diversi e svariati fattori:

         difficoltà di linguaggio o disturbi specifici nell’eloquio e nella fonazione;

         disturbi da deficit attentivi talvolta accompagnati da iperattività;

         difficoltà visuo-spaziali, difficoltà motorie, disprassia evolutiva;

         difficoltà emozionali: timidezza, collera, ansia, inibizione, depressione;

         malattie croniche o acute (allergie, intolleranze alimentari);

         problematiche riconducibili al contesto familiare;

         difficoltà di origine socio-economica: povertà deprivazione culturale, difficoltà lavorative ed esistenziali;

         eventi drammatici, ad esempio lutti o carcerazione;

         immigrazione da un paese straniero.

Ad essi si affiancano gli alunni DSA, ovvero con    disturbi di natura neurobiologica pertanto non risolvibili, ma ridotti (compensazione del disturbo).

Fra questi distinguiamo:

         la dislessia evolutiva che è un disturbo settoriale della abilità di lettura;

         la disortografia che è la difficoltà a rispettare le regole di trasformazione del linguaggio parlato in linguaggio scritto;

         la disgrafia che è la difficoltà a produrre una grafia decifrabile;

         la discalculia che è il deficit del sistema di elaborazione dei numeri e/o del calcolo

 

Questi bambini/ragazzi sono portatori di bisogni educativi speciali, ovvero di difficoltà evolutive, in ambito educativo e/o apprenditivo, espresse in un funzionamento problematico per il soggetto (nei vari ambiti della salute secondo il modello ICF dell’Organizzazione mondiale della sanità), in termini di danno, ostacolo o stigma sociale, indipendentemente dall’eziologia, e che necessitano di educazione speciale individualizzata.

Si ritiene che una programmazione didattica personalizzata possa agevolare gli alunni BES, vicariare le loro difficoltà e consentire loro il raggiungimento del successo formativo.

 

Finalità

         Favorire il successo formativo di tutti gli studenti;

         Disporre un ambiente di apprendimento che favorisca la piena espressione delle potenzialità dei bambini con diagnosi e non;

         Garantire la piena integrazione nel gruppo di appartenenza e nel macroambiente Scuola degli alunni DSA, BES.

          

Competenze attese

Affinamento delle seguenti competenze del curricolo verticale di istituto

Comunicazione nella madrelingua

Comunicazione nelle lingue straniere

Competenze matematiche e competenze base in scienza e tecnologia

Competenze digitali

Competenze sociali e civiche

Imparare ad imparare

 

Attività previste

Scuola primaria e dell’Infanzia

         Monitoraggio precoce degli alunni che potrebbero in seguito manifestare un D.S.A. o problematica riconducibile ad un Bisogno Educativo Speciale;

         Somministrazione di test predittivi per l’individuazione precoce di difficoltà fonologico/metafonologiche  ( alunni cinquenni infanzia e alunni della scuola primaria);

         Predisposizione di interventi mirati di supporto per tutti gli alunni B.E.S.;

         Orientamento delle famiglie ai servizi specialistici dell’A.S.L. nei casi in cui emerga la possibilità di sospetto D.S.A., come da protocollo siglato con l’A.S.L. Imperiese, per l’effettuazione di ulteriori accertamenti e l’avvio di eventuale training logopedico o la formulazione di diagnosi di D.S.A.;

         Stesura di P.D.P in collaborazione con il centro di foniatria dell’A.S.L., con i centri accreditati per il riconoscimento dei D.S.A.;

         Accordo di strumenti compensativi digitali (note-book e dei software specifici).

 

Scuola Secondaria

         Somministrazione di test predittivi per l’individuazione di difficoltà fonologico/metafologiche non ancora intercettate o riconosciute;

         Predisposizione di interventi mirati di supporto per tutti gli alunni B.E.S.;

         Orientamento delle famiglie ai servizi specialistici dell’A.S.L. nei casi in cui emerga la possibilità di sospetto D.S.A., come da protocollo siglato con l’A.S.L. Imperiese, per l’effettuazione di ulteriori accertamenti e l’avvio di eventuale training logopedico o la formulazione di diagnosi di D.S.A.; ;

         Stesura di P.D.P in collaborazione con il centro di foniatria dell’ A.S.L., con i centri accreditati per il riconoscimento dei D.S.A.;

         Affiancamento degli alunni B.E.S. durante le lezioni;

         Organizzazione di iniziative di supporto allo studio sia in orario scolastico che extra volte a suggerire agli studenti strategie cognitive  vicarianti il loro disturbo, si insegna ai ragazzi a meglio utilizzare gli strumenti compensativi;

         Accordo di strumenti compensativi digitali (note-book e dei software specifici).

Come da normativa vigente si procede ad inizio anno scolastico o dopo emissione della diagnosi a stilare il P.D.P. nel quale sono individuati strumenti compensativi e dispensativi di cui l’alunno beneficerà.

 

Indicatori per la valutazione

Esiti delle prove di valutazione quadrimestrali;

Esiti degli scrutini quadrimestrali.

 

Risultati previsti

Miglioramento degli esiti dei processi di apprendimento degli alunni D.S.A. e B.E.S. con particolare riferimento alle competenze chiave di cittadinanza.