E’ un progetto rivolto a tutti gli studenti ai fini di garantire un percorso scolastico adeguato al profilo di ciascuno e prevenire l’abbandono, la dispersione scolastica.
Situazione su cui si interviene
Alcuni studenti a rischio di dispersione scolastica e di abbandono necessitano di interventi individualizzati ai fini di essere rimotivati, riorientati.
Al momento della scelta del corso di studi successivo alla scuola dell’obbligo, molti studenti si rivelano indecisi o incapaci di valutare con obiettività il proprio profilo cognitivo.
Finalità
– Promuovere la conoscenza di sé in ciascun studente facendo emergere interessi, attitudini, potenzialità, aspirazioni;
– Promuovere la consapevolezza del proprio stile cognitivo al fine di ottimizzare i processi di apprendimento;
– Favorire la conoscenza dell’offerta formativa e lavorativa del territorio;
– Orientare i ragazzi nella scelta dell’indirizzo di studi maggiormente consono alle proprie attitudini e ai propri interessi.
Attività previste
– Nel contesto delle azioni previste dai progetti “Per non perdere la strada “ex D.M. 170/22 e “Passo dopo passo” Ex D.M. 19/24, organizzazione di moduli di orientamento, riorientamento coordinati da un formatore esperto in qualità di coach e mentor rivolti agli studenti fragili;
– Pianificazione di percorsi di autoanalisi e autovalutazione con gli studenti delle classi II/III della secondaria attraverso lo svolgimento di specifiche attività mirate alla conoscenza delle proprie qualità e delle proprie attitudini;
– Organizzazione di incontri informativi rivolti a genitori e studenti per illustrare l’offerta formativa del territorio;
– Programmazione di iniziative di “scuole aperte” in collaborazione con le scuole secondarie del territorio;
– Visita al salone dell’orientamento;
– Utilizzo della Piattaforma Unica del M.I.M;
– Partecipazione alle iniziative del progetto “Progettiamoci il futuro” in collaborazione con Aliseo, Regione Liguria, U.S.R. Liguria.
– Organizzazione per gli studenti della scuola secondaria di moduli di 30 ore ai sensi della normativa vigente:
Classi III:
– Settimana dell’orientamento (salone orientamento presso I.C. Sanremo Levante con laboratori di peer tutoring tra docenti di un ciclo inferiore e superiore);
– Attività volte alla presentazione di dati sul mercato del lavoro
– Attività atte a potenziare autoconoscenza, autostima, impegno, motivazione, riconoscimento dei talenti e delle attitudini;
– Attività in collaborazione con “Orientamenti/Progettiamoci il futuro”;
– Attività atte a favorire un primo approccio alle STEM;
– Attività atte a potenziare le competenze digitali (sperimentazione cl@sse3.0)
– Centro sportivo studentesco e iniziative di orientamento allo sport;
– Corsi di potenziamento delle lingue comunitarie;
– Settimana di ed. civica finalizzata a promuovere responsabilità, motivazione e creatività, fondamentali anche per promuovere spirito di iniziativa e imprenditorialità;
– Accoglienza degli studenti in P.C.T.O. con svolgimento di attività laboratoriali di peer tutoring.
Classi II e I
– Attività atte a potenziare autoconoscenza, autostima, impegno, motivazione, riconoscimento dei talenti e delle attitudini;
– Attività in collaborazione con “Orientamenti/Progettiamoci il futuro”;
– Attività di approccio alle STEM;
– Attività atte a potenziare le competenze digitali (sperimentazione cl@sse3.0):
– Centro sportivo studentesco e iniziative di orientamento sportivo;
– Settimana di ed. civica finalizzata a promuovere responsabilità, motivazione e creatività, fondamentali anche per promuovere spirito di iniziativa, imprenditorialità;
– Accoglienza degli studenti in P.C.T.O. con svolgimento di attività laboratoriali di peer tutoring.
Indicatori per la valutazione
Esiti dei processi di apprendimento degli studenti fragili beneficiari dei percorsi di mentoring/orientamento;
Percentuale degli studenti nelle fasce 1,2, delle prove standardizzate I.N.V.A.L.S.I.;
Corrispondenza tra giudizi orientativi e dati inerenti alle iscrizioni alla scuola secondaria;
Esiti conseguiti dagli ex studenti nel corso del primo anno di frequenza della scuola superiore relazionati al consiglio orientativo.
Risultati previsti
Reinserimento nel percorso scolastico degli studenti fragili;
Riduzione del tasso di dispersione implicita;
Maggiore corrispondenza tra giudizio orientativo e scelta effettuata dagli studenti al termine della classe III della scuola secondaria di primo grado;
Riduzione delle non ammissioni alla classe successiva al termine della frequenza della classe della I della scuola secondaria di primo grado per gli studenti che hanno seguito il giudizio orientativo formulato dai consigli di classe.