Nel contesto della Agenda Nord ex D.M. Decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 27 maggio 2024, n. 102
I progetti si inseriscono nel quadro delle azioni previste dall’Obiettivo specifico ESO4.6 del
Programma nazionale “Scuola e competenze” per il periodo di programmazione 2021-2027, di seguito, PN Scuola, fondo FSE+, col cofinanziamento dell’Unione europea.
Situazione sulla quale si interviene:
Il M.I.M. ritiene prioritario sviluppare le competenze di base (lingua italiana, lingue straniere, matematica, scienze) e quelle digitali al fine di contrastare la fragilità negli apprendimenti e combattere la dispersione scolastica già a partire dalla scuola Primaria.
Finalità
– Contrastare la dispersione scolastica e potenziare le competenze nei contesti più difficili e nelle aree più a rischio, a partire già dalla scuola primaria;
– Promuovere la parità di accesso e di completamento di un’istruzione e una formazione inclusive e di qualità;
– Potenziare le seguenti competenze di base:
✔ Comunicazione nella madrelingua con particolare attenzione alle competenze riferibili alla dimensione orale e alla lettura/comprensione;
✔ Competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia;
✔ Comunicazione nelle lingue straniere come potente incentivo al dialogo interculturale e stimolo alla attivazione di competenze cognitive/metacognitive ;
✔ Competenza digitale come fattore incidente positivamente sugli apprendimenti;
✔ Imparare ad imparare, con particolare riferimento alle capacità metacognitive atte a supportare le abilità strumentali e di studio ;
✔ Competenze sociali e civiche indispensabili strumenti per coltivare i valori della cittadinanza attiva e del rispetto di ogni cultura altra;
✔ Consapevolezza ed espressione culturale, quale strumento per vivere meglio la
Competenze attese
Affinamento delle seguenti competenze del curricolo verticale di istituto
Comunicazione nella madrelingua
Comunicazione nelle lingue straniere
Competenze matematiche e competenze base in scienza e tecnologia
Competenze digitali
Competenze sociali e civiche
Imparare ad imparare
Consapevolezza ed espressione culturale
Attività previste
Il progetto si articola in due Azioni a loro volta articolate in sottosezioni
AZIONE | SOTTO AZIONI | MODULI PREVISTI |
ESO4.6.A1 – Potenziamento delle competenze di base, comprese le competenze chiave di cittadinanza e le competenze di ambito spaziale e territoriale | Progetto: “Un mondo intorno a noi” Integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base (lingua italiana, lingue straniere, matematica, scienze, nuove tecnologie e nuovi linguaggi, ecc.), di cittadinanza e di ambito spaziale e territoriale | –W l’Inghilterra Summer camp per gli studenti della scuola Primaria in periodo estivo.
–W l’Inghilterra 2 Summer camp per gli studenti della scuola Primaria in periodo estivo. – Un mondo di parole – Attività laboratoriali di scrittura creativa, animazione alla lettura, teatro gravitanti sulla biblioteca scolastica -Io conto Laboratori di potenziamento delle competenze base in Matematica attraverso attività ludiche ed operative, compiti di realtà La natura intorno a noi Laboratorio di esplorazione d’ambiente con attività di orto giardino e sistematizzazione scientifica dei dati rilevati |
ESO4.6.A2 – Rafforzamento delle competenze digitali degli studenti lungo tutto l’arco della vita (Transizione digitale) | Progetto DIG LAB ESO4.6.A2.B – Sviluppo e rafforzamento delle competenze digitali degli studenti lungo tutto l’arco della vita (transizione digitale) per il I CICLO | Il progetto ha lo scopo di favorire la transizione digitale attraverso attività laboratoriali finalizzate alla creazione di una redazione giornalistica |
Indicatori per la valutazione
Esiti dello scrutinio del I Quadrimestre
N° alunni ammessi e non ammessi alla classe successiva
N° degli alunni ammessi alla classe successiva con debito formativo.
Esiti delle valutazioni quadrimestrali sulla acquisizione delle competenze chiave di cittadinanza in base alle rubriche significative predisposte e ai compiti significativi realizzati.
Risultati previsti
Miglioramento degli esiti del processo di apprendimento, delle prove standardizzate con riduzione dell’insuccesso scolastico.