PROGETTI ARTISTICO/ESPRESSIVI
Il progetto, in connessione con le finalità del D.LGS 60/2015, si propone di sviluppare la creatività degli studenti tramite un’ampia varietà di forme artistiche, tra cui la musica, la danza, le arti dello spettacolo, le arti visive.
Situazione su cui si interviene
Si ritiene che le attività laboratoriali, in particolare quelle teatrali e artistiche possano incidere positivamente sulla motivazione, sull’autostima degli alunni in difficoltà, accrescerne le competenze linguistiche e metalinguistiche, il pensiero critico e divergente, favorendo il miglioramento delle prestazioni, sollecitando le competenze chiave di cittadinanza.
Finalità
– Potenziare le competenze comunicative in lingua madre;
– Promuovere canali espressivi complementari a quelli linguistici;
– Sollecitare le competenze sociali e civiche;
– Rafforzare autostima, motivazione, pensiero critico e divergente con conseguenti ricadute positive sui processi di apprendimento;
– Creare dei compiti complessi e significativi che inducano gli studenti a mettere in campo le competenze acquisite;
– Creare un clima sociale positivo all’interno della comunità scolastica;
– Favorire l’inclusione sociale, l’integrazione interculturale, valorizzare le diverse attitudini degli studenti;
– Fornire strumenti per decodificare ed interpretare il linguaggio artistico, espressivo, musicale coltivando il gusto estetico;
– Favorire la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio artistico espressivo del territorio.
Competenze attese
Affinamento delle seguenti competenze del curricolo verticale di istituto
Comunicazione nella madrelingua
Comunicazione nelle lingue straniere
Competenze digitali
Competenze sociali e civiche
Imparare ad imparare
Consapevolezza ed espressione culturale
Spirito di iniziativa e imprenditorialità
Attività previste
– Pianificazione , realizzazione di attività incentrate sul laboratorio teatrale per sviluppare ed integrare in modo armonico diversi linguaggi espressivi, favorire la capacità ideativa e di progettazione; tra questi il progetto di teatro organizzato annualmente dagli studenti della scuola secondaria Dante Alighieri; coordinato dalla insegnante di Educazione musicale, ha lo scopo di promuovere la valorizzazione e la inclusione in un contesto connotato da un elevato numero di studenti con background migratorio, sollecitare i vari linguaggi e l’espressività.
– Creazione di PODCAST a cura delle classi III F e III H della scuola secondaria D.Alighieri grazie al quale i ragazzi si sono documentati, hanno prodotto e divulgato materiali su temi di estrema attualità mettendo in campo le loro competenze linguistiche, digitali e musicali
– Progettazione, realizzazione di attività incentrate sul laboratorio grafico, pittorico, sull’approccio del making, per coltivare la manualità, il gusto estetico;
– Partecipazione ad iniziative atti a promuovere la conoscenza del linguaggio cinematografico (partecipazione alla giuria del Cactus Film Festival, Festival del cortometraggio di Aosta, realizzazione di piccoli video di pubblicità sociale, programmazione di brevi cineforum);
– Serate musicali aperte alla cittadinanza coinvolgendo gli insegnanti dell’istituto in qualità di esecutori e gli studenti della scuola secondaria in qualità di lettori;
– Visite guidate del territorio alla scoperta del patrimonio artistico culturale.
Indicatori per la valutazione
Esiti delle valutazioni quadrimestrali sulla acquisizione delle competenze chiave in base alle rubriche significative predisposte e ai compiti significativi realizzati.
Risultati previsti
Rimotivazione degli alunni B.E.S. con conseguente miglioramento delle prestazioni scolastiche;
Acquisizione di strumenti interpretativi per meglio leggere e fruire dei diversi linguaggi espressivi;
Acquisizione di una maggiore consapevolezza del proprio patrimonio culturale.