Ricerca

Comunità che apprende

È un progetto connesso all’investimento “2.1 “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico” della Missione 4 – Componente 1 – del Piano nazionale di ripresa e resilienza finanziato dall’Unione europea – Next generation EU finalizzato a promuovere attraverso la formazione del personale la transizione digitale.

 Situazione su cui si interviene

Per garantire il buon esito dei processi di transizione digitale in corso, risulta strategica la formazione sistematica del personale.

 Finalità

      Creare un sistema multidimensionale per la formazione continua dei docenti e del personale scolastico per la transizione digitale in coerenza con i quadri di riferimento europei per le competenze digitali Dig Comp 2.2 3 e Dig Comp Edu;

      Affinare le competenze professionali del personale;

      Promuovere un sistema di learning organization e comunità di pratiche dove i saperi sono co-costruiti e condivisi;

      Migliorare le performances degli studenti;

 Attività previste

      Organizzazione di:

      percorsi di formazione del personale sulla transizione digitale;

      laboratori di formazione sul campo;

      comunità di pratiche per l’apprendimento

          sulle seguenti tematiche:

         gestione didattica e tecnica degli ambienti di apprendimento innovativi e dei relativi

strumenti tecnologici

         aggiornamento del curricolo scolastico per il potenziamento delle competenze digitali

         metodologie didattiche innovative per l’insegnamento e l’apprendimento

         pratiche innovative di verifica e valutazione degli apprendimenti anche con l’utilizzo delle

tecnologie digitali

         didattica e insegnamento dell’informatica, del pensiero computazionale e del coding,

dell’intelligenza artificiale e della robotica, a partire dalla scuola dell’infanzia

         potenziamento dell’insegnamento nelle discipline scientifiche, tecnologiche,

ingegneristiche e matematiche (STEM)

         tecnologie digitali per l’inclusione scolastica

         sviluppo delle competenze di orientamento dei docenti con l’utilizzo delle tecnologie

         digitali

         insegnamento dell’educazione civica digitale e dell’educazione alla cittadinanza digitale e

utilizzo consapevole delle tecnologie digitali da parte degli studenti

         leadership dell’innovazione e della trasformazione digitale e didattica nelle scuole

         digitalizzazione amministrativa delle segreterie scolastiche e potenziamento delle

competenze digitali del personale ATA per la gestione delle procedure organizzative,

documentali, contabili, finanziarie

 Indicatori per la valutazione

Tassi di partecipazione del personale alle iniziative promosse dalla scuola;

Esiti delle prove quadrimestrali elaborati sulla base di rubriche valutative condivise riferiti alle competenze europee con particolare riferimento alle competenze sociali, digitali, imparare ad imparare.

 Risultati previsti

Accrescimento delle competenze professionali connesse alla transizione digitale.

Sollecitazione di processi virtuosi di learning organization, peer teaching, ricerca azione

Miglioramento dei processi di insegnamento/apprendimento