CONTINUITÀ EDUCATIVA
Il progetto nasce con l’intento di garantire agli studenti un percorso unitario e coerente dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria e di creare una comunità professionale che condivide la stessa idea di scuola.
Situazione su cui si interviene
Il passaggio tra grado e grado dell’istruzione scolastica richiede alcune azioni strategiche al fine di garantire agli studenti un percorso fluido e coerente, creare gruppi classe tra essi omogenei, prevenire l’insuccesso scolastico.
Finalità
– Garantire la reale verticalità del curricolo di Istituto;
– Garantire all’alunno un unicum di esperienze formative pur nella specificità educativa dell’azione di ciascun ordine di scuola che comporta:
- La graduale organizzazione e maturazione delle componenti affettive, cognitive, etico-sociali della personalità nella scuola dell’Infanzia
- La promozione della alfabetizzazione culturale di base, l’acquisizione dei linguaggi simbolici, l’educazione alla cittadinanza attiva nella scuola primaria
- Il radicamento delle conoscenze e abilità disciplinari e interdisciplinari sulle effettive capacità di ciascuno.
– Assicurare all’alunno un percorso formativo che tenda a promuoverne lo sviluppo nei diversi ordini di scuola e nei diversi ambienti di formazione, che valorizzi le competenze già acquisite, favorisca un progressivo processo di sviluppo di relazioni tra alunni e docenti;
– Realizzare un raccordo tra gli anni snodo dell’istruzione dell’obbligo nella prospettiva di un curricolo verticale;
– Promuovere sinergie tra scuola ed extrascuola nel contesto di un sistema formativo integrato.
Competenze attese
Affinamento delle competenze del curricolo verticale di istituto
– Competenze digitali
– Competenze sociali e civiche
– Imparare ad imparare
– Comunicazione nella madrelingua
– Comunicazione nelle lingue straniere
– Competenze matematiche e competenze base in scienza e tecnologia
Attività previste
– Elaborazione della attività progettuale sulla base del curricolo verticale di Istituto incentrato su competenze trasversali, essenziali e verticali, che ha dato e darà forza, pregnanza pedagogica alla continuità.
– Progettazione di iniziative di formazione congiunta tra docenti e di attività in comune tra gli alunni delle classi ponte;
– Organizzazione di forme di raccordo pedagogico curriculare tra i 3 ordini di scuola dell’Istituto e di eventi condivisi che facilitino il passaggio e l’accoglienza degli alunni nelle prime classi di ogni ordine scolastico, quali:
– attività progettuali e laboratoriali
– compiti complessi
– scambi e visite con gli alunni delle classi ponte per far meglio favorire la conoscenza reciproca
– confronto delle attività progettuali tra docenti delle classi ponte
– scambi di informazioni sugli alunni riguardanti le competenze sociali e le competenze propedeutiche alla letto scrittura (per il passaggio dall’Infanzia alla Primaria), le competenze chiave di cittadinanza (per il passaggio dalla scuola Primaria alla Secondaria), gli stili di apprendimento, il vissuto di ciascun studente.
– Pianificazione di unità di apprendimento incentrate su compiti complessi coinvolgenti classi ponte, tali da mobilitare ed attivare le competenze degli studenti e consentirne la valutazione da parte degli studenti;
– Organizzazione di visite incrociate tra docenti dei diversi ordini: incontri di scambio per scambiare le buone prassi e conoscere stili educativi, approcci didattici del curricolo verticale.
Indicatori per la valutazione
Dati inerenti l’andamento scolastico degli alunni delle classi I (Primaria e Secondaria)
Esiti delle valutazioni quadrimestrali sulla acquisizione delle competenze di base
N° Docenti coinvolti nel progetto
N° Alunni coinvolti nel progetto
Risultati previsti
Diminuzione dell’insuccesso scolastico e delle non ammissioni alla classe successiva nelle classi I, scuola Primaria e Secondaria.