Come integrare i dispositivi digitali nella didattica.
Il progetto nasce da una collaborazione con la Fondazione Franchi e ha lo scopo di promuovere l’innovazione metodologico integrando l’uso dei dispositivi digitali nella didattica tradizionale.
Situazione su cui si interviene
Nel nostro Istituto le NT rappresentano da sempre un metodo e uno strumento di lavoro trasversale a tutto il curricolo consentendo di reperire, conservare, produrre, ricercare, valutare, scambiare informazioni, comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet. Esse stesse si configurano come ambiente di apprendimento e come condizione per amplificare le conoscenze.
La realizzazione di nuovi ambienti multimediali consente di potenziare le opportunità di apprendimento per gli studenti, gli stimoli e le occasioni per l’apprendimento organizzativo, favorire la comunicazione all’interna ed esterna.
Ciò recependo le suggestioni del DIG COMP EDU.
Finalità
– Innovare la Didattica attraverso l’utilizzo del digitale;
– Creare ambienti di apprendimento inclusivi, dinamici;
– Promuovere l’alfabetizzazione digitale degli studenti e l’uso integrato delle NT nella didattica;
– Condividere risorse e strumenti, diffondere buone pratiche con ricadute positive sulla pratica dell’insegnamento/apprendimento;
– Favorire l’approccio al problem solving e al pensiero computazionale;
– Riorganizzare il tempo-scuola promuovendo modalità di apprendimento più fruttuose per gli studenti;
– Promuovere maggiore continuità tra ambiente scolastico e domestico utilizzando il registro elettronico le funzionalità di Google Work space, i dispositivi digitali.
Competenze attese
Affinamento delle seguenti competenze del curricolo verticale di istituto
Comunicazione nella madrelingua
Comunicazione nelle lingue straniere Discipline di riferimento
Competenze matematiche e competenze base in scienza e tecnologia
Competenze digitali
Imparare ad imparare
Attività previste
– Utilizzo di dispositivi digitali integrati nella didattica per imparare a padroneggiare programmi di videoscrittura, applicazioni dinamiche ed interattive ( Canva, Genially, Canva…), libri digitali;
– Utilizzo degli strumenti messi a disposizione della Google work space;
– Attività nei gruppi cooperativi;
– Sperimentazione di approcci innovativi: (flipped classroom, gamification, storytelling, tinkering, making, problem solving);
– Sperimentazione di forme di valutazione attraverso le N.T.;
– Sperimentazione della I.A., del coding e della robotica.
Indicatori per la valutazione
Esiti delle prove quadrimestrali;
Esiti delle valutazioni quadrimestrali sulla acquisizione delle competenze chiave di cittadinanza, con particolare riferimento a quelle digitali in base alle rubriche significative predisposte e ai compiti significativi realizzati.
Risultati previsti
Miglioramento delle competenze digitali negli studenti, innovazione della didattica con positive ricadute sul piano degli apprendimenti.