Il progetto si sviluppa nel contesto di una collaborazione promossa da I.N.D.I.R.E. e U.S.R. Liguria che ha lo scopo di replicare una buona prassi avviata nelle scuole del Quebec, dove, per ovviare all’isolamento geografico, si sono creati gemellaggi e collaborazioni in rete tra piccole scuole, valorizzando l’offerta formativa dei piccoli plessi connotati da pluriclassi.
Prevede l’adesione al Movimento delle Piccole Scuole di Indire e una collaborazione con il Ministero dell’Istruzione del Quebec che ha promosso la sperimentazione (Ecole éloignée en Reseau).
Situazione su cui si interviene
Si ritiene che debba essere limitata la condizione di isolamento dei piccoli plessi periferici connotati da pluriclassi attraverso il potenziamento delle attività in rete.
Finalità
– Fare delle nuove tecnologie un ambiente di apprendimento innovativo in grado di incidere positivamente sugli stili di apprendimento degli studenti e sulle metodologie didattiche degli insegnanti;
– Spostare l’asse della didattica dalla trasmissione discorsiva del sapere alla produzione di conoscenza attraverso il fare ed il collaborare (scuola laboratorio, classe come comunità di apprendimento, LIM non solo come schermo ma come finestra o tavolo di lavoro)
– Promuovere l’offerta formativa dei piccoli plessi
Competenze attese
Affinamento delle seguenti competenze del curricolo verticale di istituto
– Comunicazione nella madrelingua
– Comunicazione nelle lingue straniere
– Competenze matematiche e competenze base in scienza e tecnologia
– Competenze digitali
– Competenze sociali e civiche
– Imparare ad imparare
Attività previste
L’ambiente classe può prevedere l’uso abituale della tecnologia integrata nella didattica, non contrapponendosi al metodo tradizionale, ma cercando di trovare il giusto equilibrio, attraverso la graduale trasformazione dell’ambiente di apprendimento, interessando tutte le materie e tutti gli insegnanti, al fine di migliorare gli aspetti strutturali del fare scuola, di sperimentare nuovi linguaggi, di trovare nuovi modi di organizzare spazi e tempi di apprendimento, di prevenire gli insuccessi scolastici, di creare ambienti di apprendimento stimolanti per lo studente, rendendolo partecipe e creativo.
– Utilizzo di aula attrezzata e di specifica piattaforma per la conduzione di attività in rete tra gli alunni delle piccole scuole della Liguria;
– Realizzazione di esperienze di didattiche d’aula condivise non solo tra una o più classi, ma anche con individui della collettività locale, della regione, della provincia, dello Stato o addirittura di altri Paesi;
– Elaborazione di canevas su tema in collaborazione tra le classi in rete tramite l’approccio della scrittura collaborativa;
– Diffusione sul territorio dei materiali prodotti;
– Uso della piattaforma per depositare, scambiare, diffondere e accedere a materiali di studio multimediali per la sperimentazione di percorsi collaborativi con il supporto delle NT
Indicatori per la valutazione
– Esiti delle valutazioni quadrimestrali sulla acquisizione delle competenze chiave di cittadinanza in base alle rubriche significative predisposte e ai compiti significativi realizzati.
Risultati previsti
Superamento delle condizioni di isolamento geografico e sociale dei piccoli plessi, qualificazione degli ambienti di apprendimento degli stessi.
Miglioramento degli esiti del processo di apprendimento, con riduzione dell’insuccesso scolastico grazie alla attuazione di un approccio didattico innovativo basato sulle NT.