Ricerca

Area progettuale C: supporto agli alunni BES/ benessere

Tutti i progetti illustrati in questa sezione concorrono al raggiungimento delle finalità che ci
prefiguriamo di raggiungere, dei valori della mission e della vision P.T.O.F., delle priorità e dei
traguardi del Piano di Miglioramento illustrati nella sezione 3 del P.T.O.F. al quale si rinvia.
Priorità riconducibili al Pd M:
Migliorare gli esiti dei processi di apprendimento degli studenti relativamente alle competenze
chiave europee (imparare ad apprendere).
Ridurre nel passaggio dalla classe quinta primaria alla secondaria la percentuale di studenti che
hanno valutazioni attestate sui livelli bassi ( livello in via di acquisizione, base/livello non
raggiunto, parzialmente raggiunto) in Italiano, Matematica, Inglese
Traguardi
Esiti degli studenti nelle competenze chiave europee: Imparare ad imparare
Conseguimento da parte del 25% degli studenti delle classi V Primaria e III della Scuola Secondaria
del livello avanzato nella certificazione delle competenze (imparare ad imparare).
Esiti a distanza degli studenti

La percentuale di studenti in uscita, classi V Primaria e I Secondaria con valutazioni attestate su
livelli bassi (livello in via di acquisizione/base- livello non raggiunto, parzialmente raggiunto) in
Italiano, Matematica, Inglese per ciascuna disciplina non deve superare il 10% ( V Primaria) e il
15% ( I Secondaria).
Lungi da rappresentare singole azioni fini a se stesse, costituiscono un piano strategico ed
interconnesso, la cui efficacia e funzionalità viene monitorata in corso d’opera e valutata in sede di
verifica finale.
Essi sono articolati nelle seguenti aree strategiche del P.T.O.F.

Progetti dell’area C

“Voi e Noi”
“La scuola a casa”
“Un traguardo per tutti”
“Un arcobaleno in classe”
“Mens sana in corpore sano”
“Ritorno al futuro”
“Per non perdere la strada” M4C1I1.4-2022-981-P-19888 ex DM 170/22 (edizione 1 e 2), “Un passo dietro l’altro” Ex D.M. 19/24.”
“Un mondo intorno a noi”, “DIG LAB”