Ricerca

Allargare il cerchio

 

 

Il progetto si configura come un gemellaggio epistolare, una redazione giornalistica a distanza tra alcune scuole della regione Liguria e si propone di fare della scrittura collaborativa una leva per accrescere motivazione, passione, interesse per l’atto dello scrivere.

 

Situazione su cui si interviene

Il progetto nasce dalla consapevolezza dell’importanza dello scrivere come atto motivato, atteso, compartecipato che può appassionare ed aprire nuovi orizzonti.

 

Finalità

           Sviluppo delle competenze trasversali a tutte le discipline;

           Garantire a tutti gli alunni il raggiungimento del massimo grado di autonomia nel contesto comunicativo e di socializzazione;

           Promuovere relazione tra alunni stimolando la collaboratività e la sperimentazione di forme di aiuto reciproco, anche tra alunni di scuole diverse;

           Sviluppare la consapevolezza della diversità come valore da vivere e condividere;

           Sviluppare una rete tra scuole del territorio attraverso collaborazioni con attività svolte in sinergia con altri istituti, anche tra ordini di scuola differenti.

 

Competenze attese

Affinamento delle seguenti competenze del curricolo verticale di istituto

Comunicazione nella madrelingua

Comunicazione nelle lingue straniere

Competenze sociali e civiche

Imparare ad imparare

Consapevolezza ed espressione culturale

 

Attività previste

Il progetto prevede due attività specifiche:

         corrispondenza: ogni classe aderente al progetto viene abbinata ad un’altra di pari età e inizia così un rapporto epistolare di scambio che permette ai bambini di sperimentare la scrittura attraverso molteplici linguaggi;

         redazione di un giornalino interscolastico: ogni classe invia un articolo per descrivere un’esperienza significativa vissuta all’interno della propria realtà dando vita così ad un giornalino online che poi viene inviato ai partecipanti.

È in fase di progettazione una fase di incontro tra le classi gemellate per attività di visiting e laboratoriali concordati.

Indicatori per la valutazione

Esiti delle valutazioni quadrimestrali sulla acquisizione delle competenze chiave in base alle rubriche significative predisposte e ai compiti significativi realizzati.

Esiti delle prove standardizzate I.N.V.A.L.S.I.

 

Risultati previsti

Aumento dell’interesse per le attività gravitanti sulla letto scrittura

Conoscenza di altre realtà ed altri contesti